• Home Page
  • La Storia di Pietransieri
  • Attività Ricettive e Servizi
  • Pietransieri in Festa
  • Gruppo Alpini
  • Sci, Sport e Tempo Libero
  • Località da Visitare
  • Tutte le News
  • Raggiungerci & Contattaci
  • Galleria Fotografica
  • Siti Amici

La Storia di Pietransieri


Panorama di Pietransieri
Panorama di Pietransieri

Premessa

Pietransieri, situata al di fuori dell’area dei grandi Altopiani a 1339 mt, sul versante del monte Tocco. E’ addossata ad un masso roccioso (la “Pietra”) e domina un vastissimo panorama sulla valle del medio-alto Sangro.

Piccolo centro abruzzese, conserva sentimenti autentici e delicati, che la fanno apparire come una grande famiglia.

 

Origini

Scarse sono le notizie sulle origini di Pietransieri. Nel 975 (nel mese di Agosto) i tre fratelli Rocco, Framesito, visconte di Valva, e Anseri (figli del defunto Azzone, del contado di Valva)ottenevano a livello, per 29 anni, dai Volturnesi (in Particolare da Paolo, abate del monastero di San Vincenzo al Volturno) metà del castello e delle terre intorno ad Alfedena e alla piana del Sangro.

Ansieri fu il fondatore di una roccaforte di “Petra” e che diventò da allora Pietransieri.

Costume antico di Pietransieri
Costume antico di Pietransieri

 

 

Medio Evo

Nel 1173 Oddone figlio di Odone Signore di Pettorano era possessore di Pietra d’Anserio, feudo di tre soldati a cavallo, vale a dire di circa 72 Famiglie.

Nel 1316 era possessore di Pietra d’Anserio, Rainaldo di Letto.

Nel 1450 Biondo la chiamò Petra Ansuria, e la disse vicina a Gamberale.

 

Stemma del Comune di Pietransieri
Stemma del Comune di Pietransieri

Prende vita il nome

Nel 1556 fu Giovambattista d’Afflitto successore della Signoria di Pietranziero

Pietranzieri e poi successivamente il nome divenne Pietransiero, nel 1669 i possessori furono la Famiglia Grillo, con titolo di baronia.

Pietransiero, feudo intestato a Leopoldo Grillo, al quale successe il fratello Odoardo.

da metà del 1700 fino al 1811 Pietransieri divenne Comune, il proprio stemma (vedi figura) era composto da tre torri sovrapposte con un ruscello d'acqua, racchiuso da un giglio di rose. Dal 1811 Pietransieri fu annessa come frazione al Comune di Roccaraso. Tutti gli uffici, tutti i registri e le Documentazioni furono trasferiti dalla sede di Pietransieri alla sede del comune di Roccaraso.

 

Eccidio di Limmari


Sacrario dei Limmari
Sacrario dei Limmari

Eccidio di Limmari,una delle più brutte pagine della storia Italiana. Nell'autunno del 1943 la guerra giunse nella valle del Sangro dal Molise dove i tedeschi, sul Trigno, avevano contrastato più duramente l'avanzata alleata ...

Leggi Tutto
  • Eccidio di Limmari


Languages:



Gruppo FB


1 Valido per spedizioni verso Italia. Per i tempi di consegna verso altri Paesi e le informazioni sul loro calcolo vedi qui: Condizioni di consegna e pagamento
Informazioni legali | Sitemap
© Pietransieri Racconta 2010- Per.Ind. Mattia Passarelli
Accesso Uscita | modifica
  • Home Page
  • La Storia di Pietransieri
    • Eccidio di Limmari
      • Fiaccolata della Memoria
  • Attività Ricettive e Servizi
    • Alimentari e Market
      • Antica Bottega
    • Bar
      • Bar Maracanà
      • Bar Sette Punte
    • Agriturismi
      • Il Castellaccio
      • Le Due Mura
      • La Locanda del Barone
    • Pizzerie e Ristoranti
      • La Trappola
      • La Preta
    • Hotel, B&B e Residence
      • Hotel Ansarius
      • Hotel Cristal
      • Villaggio del Sole
      • Le Due Mura
  • Pietransieri in Festa
    • Programma Estate 2017
    • Programma Estate 2013
    • Programma Estate 2012
    • Programma Estate 2011
    • Programma Estate 2010
  • Gruppo Alpini
  • Sci, Sport e Tempo Libero
    • Sci e Neve
      • Impianti Roccaraso
      • Impianti Rivisondoli
      • Impianti Pescocostanzo
      • Impianti Pescasseroli
    • Escursionismo
      • Monte Tocco
    • Equitazione
    • Mountainbike
    • Palaghiaccio
    • Parco Avventura
    • Moto Touring
      • L'Aquila - Avezzano
      • Pescara - Chieti
      • Teramo
      • Campobasso
      • Roma
  • Località da Visitare
    • Il Comprensorio
      • Alfedena
      • Ateleta
      • Barrea
      • Castel di Sangro
      • Civitella Alfedena
      • Opi
      • Pescasseroli
      • Pescocostanzo
      • Rivisondoli
      • Roccacinquemiglia
      • Rocca Pia
      • Roccaraso
      • Scontrone
      • Villetta Barrea
    • Località Limitrofe
      • Bomba
      • Cocullo
      • Isernia
      • Lama dei Peligni
      • Scanno
      • Sulmona
  • Tutte le News
  • Raggiungerci & Contattaci
  • Galleria Fotografica
  • Siti Amici
  • Torna su
chiudi